
Dimensione Inchiostro
Dimensione Inchiostro presenta opinioni e impressioni su opere di letteratura, fumetti e manga, nel panorama letterario e artistico, anche digitale, sempre più vasto, in cui è sempre più difficile orientarsi.
martedì 4 novembre 2014
Intervista al poeta e scrittore Michele Ciardelli

domenica 29 giugno 2014
martedì 24 dicembre 2013
Sogno e fantasia nella poesia e nella narrativa di Angela Mori
Ai lettori moderni potrebbero facilmente risultare noiosi e
convenzionali i temi della poesia d’amore. È perciò grande merito di Angela
Mori se, nella prima silloge poetica Semplicemente Angelika (La Lettera
Scarlatta, 2013), la sua poesia si
rivela un originale scrigno in cui sono custoditi i tesori di una liricità
insieme antica e moderna. Il profondo senso della corporeità è l’incontrastato
protagonista di tanti componimenti della poetessa sicula; la fantasia
costituisce l’atemporale dimensione in cui i versi restano sospesi, come in un
sogno. La rielaborazione dei temi tradizionali dell’amore sottrae la poesia di
Mori alla convenzionalità.
Ciò che incanta è, di fatti, proprio la deliziosa atmosfera
elegiaca, come nella lirica Il musicista, dove “un celestiale compositore,
maestro ammaliante, rende omaggio alla felicità e dirige i sogni e bacia
teneramente la chioma”. Le notazioni cromatiche (“i raggi tenui del sole”,
“l’astro ormai pallido”, “il giorno finisce inghiottito dalla sera”) rendono la
luminosità del sogno erotico cantato, dove lusus, desiderio irrefrenabile e
magia si fondono. Il lettore passeggia, così, quasi in una favola, alla ricerca
e alla contemplazione della bellezza, mentre la musica accompagna il canto e
l’erotica danza degli amanti.
Intensa e raffinata è la musicalità dei versi, liberi ma dal
soave ritmo. La continua ricerca di un linguaggio raffinato si concretizza in
espressioni immediate e chiare, lontane dalla retorica e da un’astrusa e
articolatissima sintassi. La lingua, seppur priva di orpelli retorici, segue i
segreti meandri del desiderio e si arricchisce di preziose e dense immagini che
lasciano campo alla fantasia.
Quello rappresentato da Mori è un mondo delicato e lieve,
quasi di ovidiana memoria, in cui la passione diviene Capriccio d’estate:
“Chiudete la porta, / Lasciate dentro il fragore / […] Il rammarico non darà
pace, / Froderò l’innamorato prossimo, / […] Le compagne e le sorelle, / La
madre e i vicini, / Per avere in notte d’estate, / Trasgredito con desiderio, /
Alle ferree norme / Dell’onesto vivere”.
Ambientata su un’isola che annovera tra i suoi poeti Jacopo
da Lentini, il “Notaro” rimatore dell’amore cortese, e Salvatore Quasimodo,
poeta della terra di Sicilia, di un incontaminato universo al quale ritorna
attraverso la memoria, la poesia di Angela Mori acquista talvolta toni
malinconici e nostalgici, presentando un intenso viaggio nel tempo. In Perla
del mare, un inno alla storia e alla bellezza di Catania, città natale della
poetessa, l’autrice percorre un itinerario nel passato, passando tra le memorie
storiche della città, tra luoghi lontani nel tempo e paesaggi vissuti nel
presente, tra “profumi di zagare in fiore e gioielli dorati come limoni”. Per
Angela Mori, poetessa dell’amore, Catania non può che essere una donna dai
“bruni capelli e dalle labbra carnose”, “donna orgogliosa e fiera”, “voce di
vespro”.
Passando dalla poesia alla narrativa, amore, passione e
memoria pervadono anche l’ultimo lavoro di Angela Mori, La luna bugiarda e
altri racconti (La Lettera Scarlatta, 2013). L’atmosfera evanescente del sogno
è lo sfondo nel quale si muovono i personaggi de La luna bugiarda, racconto di
ampio respiro, ambientato in terra sicula sul finire del XIX secolo. Pur
essendo la prima prova narrativa, La luna bugiarda e altri racconti mostra
maturità di scrittura e uno sviluppo della trama ben articolato. Sei brevissimi
ma intensissimi racconti chiudono il libro. Sei autentiche perle di prosa
poetica.
Carmelo Cutolo
Fonte: expartibus.it
giovedì 31 ottobre 2013
Juve 30 e love di Marco Apolloni e Jonathan Arpetti
Sport e
amore per le donne si intrecciano, dando vita a una avvincente storia, in Juve
30 e love, romanzo scritto a quattro mani da Marco Apolloni e Jonathan
Arpetti.
domenica 22 settembre 2013
"La taverna del cervo" di Vincenzo Pagano
La taverna del cervo, disponibile sullo store di Amazon, è l’ultimo
romanzo di Vincenzo Pagano, scrittore torinese che ha esordito nel 2010 con il
romanzo esoterico Albedo e Rubedo. Nel
2012 ha pubblicato con youcanprint la raccolta di poesie Reami di luce.
"Thermae Romae": l'antica Roma, l'amore per le terme e il Giappone
Thermae Romae è un seinen manga realizzato da Mari Yamazaki a partire dal 2008, è ancora in corso di pubblicazione ed è da poco uscito in Italia il quinto volume.
L'opera, che testimonia il grande amore che i Giapponesi nutrono per l'Occidente e per le antichità greco-romane, è stata presentata in Italia personalmente dall'autrice durante il Lucca comics and Games 2011.
sabato 14 settembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)